

Una denominazione designata come indicazione geografica ha un legame stretto con il territorio di origine. L’espressione comprende le denominazioni di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) per i prodotti alimentari e i vini. Grazie ai sistemi europei di riconoscimento della qualità, i prodotti DOP e IGP sono protetti dalle imitazioni, sono valorizzati e identificabili mediante un logo specifico con cui i consumatori possono riconoscerli facilmente. Tali prodotti valorizzano le tradizioni agroalimentari locali e l’esperienza artigianale.
Il marchio DOP – Denominazione di Origine Protetta – designa un alimento prodotto in tutte le sue fasi in una regione determinata, grazie ad abilità riconosciute e con ingredienti locali, le cui caratteristiche sono legate all’origine geografica.
Il marchio IGP – Indicazione Geografica Protetta –
identifica un prodotto la cui qualità o reputazione è legata a un luogo o
regione in cui si svolge almeno una fase della produzione, della
trasformazione o della lavorazione.
L’Unione europea tutela il patrimonio gastronomico europeo valorizzando la diversità e le qualità legate all’origine dei suoi prodotti. Grazie ai sistemi europei di riconoscimento della qualità per le denominazioni di origine, le indicazioni geografiche e le specialità tradizionali, più di 3 000 prodotti sono valorizzati e identificabili mediante un logo specifico: vini, formaggi, salumi, frutta e verdura, liquori ecc. I consumatori possono riconoscerli facilmente grazie al logo e le denominazioni sono protette dalle imitazioni, dalle frodi e dalle contraffazioni.